Vetreria – Roma – Vetritalia – Cristalli di Sicurezza

tempra rende sicuro vetro

Perché la tempra rende più sicuro il vetro?

Quando si pensa al vetro, normalmente i due aggettivi che si scelgono per definirlo sono “trasparente” e “fragile”. Se il primo rappresenta una caratteristica desiderabile, il secondo aggettivo è una delle paure principali di tutti coloro che lavorano con il vetro, dalle vetrerie a chi si occupa di costruzioni, progettazione o design.

Fortunatamente però il vetro può essere trasparente ma molto meno fragile di quanto ci si aspetta: è il risultato che si ottiene grazie al procedimento chiamato tempra.

Un vetro temperato, cioè sottoposto alla tempra, ha caratteristiche molto diverse rispetto al vetro non temperato che lo rendono più sicuro per moltissime applicazioni. In che modo? Continua a leggere per saperne di più.

Cos’è la tempra del vetro

La tempra è un trattamento termico che conferisce al vetro una resistenza superiore agli urti e alle flessioni. Questo trattamento consiste nel riscaldare il vetro a temperature estremamente elevate per poi raffreddarlo rapidamente.

Non è un procedimento semplice. Richiede infatti attrezzature specifiche (il forno da tempra) e competenze tecniche elevate. Il vetro viene posto su dei rulli che lo portano all’interno delle camere di riscaldo del forno, dove la temperatura è di 640°C. Questo calore porta il vetro allo stato plastico e rende possibile anche dargli la forma desiderata.

A questo punto, il vetro viene raffreddato molto velocemente con dell’aria gelida. Lo shock fa sì che il materiale torni allo stato solido in maniera brusca, ma mentre la superficie esterna si raffredda e si indurisce in tempo minore è necessario aspettare un po’ di più perché anche la parte più interna della lastra sia fredda.

Questa differenza nei tempi di raffreddamento genera una condizione particolare: si crea una forza di compressione sull’esterno della lastra di vetro, controbilanciata da una tensione distensiva della parte interna. È questo equilibrio di forze che rende il vetro temperato anche sei volte più resistente del vetro non sottoposto a tempra.

I tipi di tempra del vetro

Esistono diversi tipi di tempra del vetro per la realizzazione di manufatti di tipo diverso. In sintesi, possiamo distinguere tra:

tempra piana con convezione: implica il riscaldamento delle lastre di vetro piano seguito da un raffreddamento controllato tramite convezione. Questo processo offre una distribuzione uniforme del calore sulla superficie del vetro.

– tempra curva: è un trattamento termico specifico per lastre di vetro curvo. Questo processo richiede attrezzature specializzate in grado di curvare il vetro durante il riscaldamento e successivamente temprarne la superficie con il raffreddamento veloce.

Ogni tipo di tempra ha caratteristiche specifiche che influenzano le proprietà finali del vetro temprato. Quello che viene sempre garantito è il miglioramento

delle performance di resistenza della lastra, sia piana che curva.

A patto però che la tempra sia eseguita da un’azienda certificata e abilitata ad applicare la marcatura CE sul vetro, oppure si rischia di avere prodotti non conformi e di conseguenza non sicuri.

In che modo la tempra rende il vetro più sicuro

Il vetro temperato ha una maggiore resistenza agli urti e alle flessioni. Questo significa che è più difficile romperlo sia quando viene colpito in un punto che quando si cerca di piegarlo.

Inoltre, in caso di rottura, il vetro temperato si frantuma in piccoli frammenti non taglienti, riducendo significativamente il rischio di lesioni per le persone coinvolte. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni dove la sicurezza è prioritaria, come nelle costruzioni, o nei mezzi di trasporto, ma anche negli elettrodomestici o negli arredi.

Attenzione però: il vetro deve essere tagliato alla misura voluta prima di sottoporlo alla tempra, proprio perché si frantuma quando viene intaccato. Cercare quindi di tagliare il bordo della lastra già temprata significa inevitabilmente vedere il vetro infrangersi in mille pezzi.

La tempra del vetro è quindi un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità dei prodotti in vetro che tutti utilizziamo quotidianamente. Ma basta un piccolo errore per mandare letteralmente in frantumi tutto il proprio lavoro. Per questo è necessario affidarsi a un partner esperto e qualificato per la tempra del vetro.

Noi di Vetritalia siamo specializzati in vetri di sicurezza dal 1988. Possiamo temprare lastre piane e curve fino a 420×220 cm e i nostri prodotti sono certificati secondo la UNI EN 12150 per assicurarti lavorazioni perfette e a norma.

Ma non sempre la certificazione basta, anzi per i prodotti da costruzione è d’obbligo la marcatura CE. Dal 2007 anche grazie al sistema di gestione qualità certificato ISO 9001 garantiamo ai nostri clienti il rispetto di questo importante vincolo.

Con il nostro parco macchine e con la nostra esperienza, siamo un referente unico in grado di rendere facili per tutte le vetrerie e i progettisti anche le forniture di vetro più complesse.

Hai un progetto in vetro complesso e vuoi realizzarlo alla perfezione? Chiamaci e gestiremo per te tutti gli oneri della produzione!

Condividi:

Condividi:

Condividi: