Vetreria – Roma – Vetritalia – Cristalli di Sicurezza

Tutto quello che devi sapere per realizzare progetti in vetro di ogni complessità​

Tutto quello che devi sapere per realizzare progetti in vetro di ogni complessità​

Un parapetto in vetro deve essere perfetto, non ci sono vie di mezzo accettabili.

Questo perché è un elemento architettonico che si sceglie per rendere premium il design dei progetti più moderni.

La perfezione è richiesta nella progettazione, nella realizzazione e nella posa, e basta che uno solo di questi passaggi presenti un errore per compromettere l’intero risultato.

Come ci si assicura che un parapetto in vetro sia davvero un elemento premium?

È essenziale gestire tutto il progetto con un approccio sartoriale, come noi di Vetritalia abbiamo fatto per la realizzazione dei parapetti del complesso residenziale di Monti della Breccia a Roma.

Cosa rende premium i parapetti in vetro (2)

Il progetto e la soluzione Vetritalia

Questa residenza è un progetto di standing, che quindi richiede una particolare attenzione ai dettagli.

Essendoci diversi appartamenti affiancati, e dal momento che i terrazzi prevedono anche elementi in muratura oltre al parapetto in vetro, è stato necessario coordinare tutte le altezze dei diversi vetri alle quote e pendenze dei pavimenti, in modo che l’accostamento tra vetri e fioriere sui terrazzi fosse sempre perfettamente allineato.

Se, infatti, avessimo realizzato ad esempio una serie di vetri tutti uguali tra loro, senza tenere conto delle specificità del singolo terrazzo, avremmo potuto avere un risultato non armonico, con alcuni parapetti più alti o più bassi di altri. E non avremmo potuto “allungare” o “accorciare” i vetri in un secondo momento, perché il vetro temprato non può essere tagliato o ridimensionato: quando viene “rotto” in un punto, si disintegra in tantissimi pezzi di dimensioni piccolissime. Questo nel determina la sicurezza, perché non genera schegge taglienti pericolose, ma comporta ovviamente la necessità di temprare il vetro alle dimensioni precise necessarie.

Quindi le misure per i vetri sono state prese al millimetro dal nostro team con un approccio sartoriale, andando sul posto per ogni singolo vano e verificando periodicamente lo stato di avanzamento dei diversi piani.

Cosa rende premium i parapetti in vetro (1)

La posa

È assolutamente proibito improvvisare: la posa del parapetto in vetro deve essere progettata, prevista e preparata assieme a chi lo realizza.

La superficie su cui montare il parapetto deve essere infatti preparata in modo adeguato, oppure la struttura non sarà stabile. Non ci devono essere detriti di lavorazione dove sono stati operati ad esempio i fori di ancoraggio, e i sistemi di fissaggio devono essere compatibili con il parapetto e certificati.

Inoltre, i parapetti in vetro devono essere sottoposti ad adeguati test da parte del produttore, che possono essere eseguiti prima della posa, simulando le stesse condizioni in cui il parapetto dovrò essere installato, oppure direttamente in opera. Questi testo sono le prove statiche e dinamiche conformi alla norma UNI 11678:2017: Vetro per edilizia – Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta – Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico – Metodi di prova.

Un parapetto in vetro dà un carattere premium ai progetti architettonici solo quando è esteticamente perfetto, totalmente conforme alle normative vigenti e manifestamente sicuro.

Per questo un approccio sartoriale alla sua realizzazione è essenziale se si vuole un risultato davvero “prezioso”.

Noi di Vetritalia non solo siamo esperti nella realizzazione di parapetti ed elementi architettonici in vetro perfettamente sicuri, ma ti affianchiamo come un referente unico occupandoci di:

  • rilievo delle misure
  • realizzazione del parapetto
  • coordinamento delle realtà coinvolte nel progetto
  • consegna in cantiere
  • posa del prodotto finito

Realizziamo tutti i prodotti temprati e stratificati anche con lavorazioni complesse come pavimenti, scale, pensiline o teche, e lavoriamo con sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001. Inoltre possiamo assicurarti la marcatura CE sui nostri prodotti temprati e temprati stratificati per l’edilizia e l’arredamento. Chiamaci e ti diremo tutto quello che possiamo fare per te.

Sono una soluzione di interior design in grado di ampliare visivamente gli spazi e di donare una luminosità particolare all’ambiente, nonché di creare un effetto di “sospensione” sempre emozionante nella sua eleganza: i parapetti in vetro donano anche alle scale un fascino unico e moderno.

Ma, come ogni elemento architettonico, devono rispettare degli standard precisi di sicurezza. Ecco alcune cose che devi assolutamente considerare se vuoi realizzare per la tua scala dei parapetti in vetro non solo esteticamente perfetti, ma soprattutto perfettamente sicuri.

vetritalia (2)

Massima attenzione alle normative vigenti

Il vetro è un materiale costruttivo totalmente sicuro.

A patto però che risponda a caratteristiche precise a seconda del suo ambito d’utilizzo: vanno infatti sempre definite le prestazioni richieste al vetro per stabilire di conseguenza i requisiti di sicurezza che dovrà rispettare in funzione degli ambienti in cui viene installato.

Chi stabilisce questi requisiti?

  • Il DM 17/01/2018 – Norme tecniche per le costruzioni: indica i carichi da applicare secondo la destinazione d’uso (privato, pubblico, e il relativo grado di affollamento);
  • la UNI 11678:2017 – Modalità di prova statica e dinamica su parapetti vetrati: indica la procedura dei test da svolgere per verificare i carichi stabiliti;
  • la UNI 10809:1999 – Criteri geometrico prestazionali: indica l’altezza, la scalabilità e l’attraversabilità.

Nel nostro caso specifico (parapetti in vetro) si deve considerare anche la UNI 7697:2021 – Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrate che Indica la tipologia di vetro.

La sicurezza degli elementi costruttivi in vetro è infatti regolata da disposizioni precise che in linea generale includono:

  • UNI EN 12600: è la norma che specifica i requisiti di sicurezza per i vetri di costruzione, testando la resistenza agli urti.
  • UNI EN 12150: definisce le caratteristiche e i metodi di prova per stabilire che un vetro temprato è di sicurezza.
  • UNI EN ISO 12543: descrive le parti componenti del vetro stratificato e del vetro stratificato di sicurezza per utilizzo in edilizia.

Le normative che stabiliscono i requisiti di sicurezza del vetro temprato e del vetro stratificato sono definite con l’obiettivo di non pregiudicare la sicurezza anche qualora si verificassero eventi come impatti o esplosioni.

Anche la marcatura CE è obbligatoria quando il vetro è utilizzato come prodotto da costruzione, e indica che è conforme alle norme comunitarie ed europee. Per assicurarti che il vetro che vuoi utilizzare per i parapetti indoor o outdoor disponga della marcatura CE, il tuo fornitore ha l’obbligo di fornirti anche la Dichiarazione delle Caratteristiche Prestazionali (DoP), un documento fondamentale per garantirti che il vetro rispetta caratteristiche precise e fornisce date prestazioni.

Scegliere il vetro giusto

La scelta del vetro è cruciale per la sicurezza e la durabilità degli elementi architettonici.

Non è possibile utilizzare un vetro semplicemente temperato dove c’è il rischio caduta nel vuoto, come nel caso delle scale o di un pavimento rialzato. Il vetro temperato è infatti sottoposto a un trattamento apposito che fa sì che in caso di rottura si frammenti in piccoli pezzi, lasciando quindi potenzialmente cadere nel vuoto chi ci sta camminando sopra.

Per questo è necessario che il vetro sia anche stratificato, cioè realizzato unendo due o più strati di vetro con un intercalare (generalmente in PVB o  EVA). Questo tipo di vetro, anche se si rompe, mantiene i frammenti legati, riducendo i rischi di caduta nel vuoto e anche di ferite.

Il vetro stratificato temprato combina la resistenza del vetro temprato con la sicurezza del vetro stratificato, e per questo è ideale per elementi come parapetti e scale, anche quelle ad alto traffico. Lo spessore, ovviamente, deve essere calcolato in base al carico previsto.

Cose che possono andare storte nella realizzazione di un parapetto in vetro di una scala

Basta una piccola imprecisione per compromettere la sicurezza di una elemento architettonico in vetro.

Una progettazione inadeguata, ad esempio, può comportare errori nei calcoli strutturali, come sottostimare i carichi o non considerare le vibrazioni, da cui possono derivare rotture o cedimenti.

Una posa in opera errata, magari con supporti mal fissati o senza giunti di dilatazione, può portare invece a tensioni del vetro e al rischio di fratture. E una posa poco curata può rendere irregolare il risultato finale, compromettendo l’estetica di tutto il progetto.

Se poi si deve realizzare un parapetto in vetro per una scala, per dare ad esempio luminosità a una hall, allora è necessario adottare un approccio sartoriale al progetto. Il parapetto deve assolutamente essere realizzato su misura, partendo da un preciso rilievo digitale per arrivare a una progettazione 3D che tenga in considerazione tutte le minime irregolarità della scala.

Realizzando per il parapetto dei vetri perfettamente su misura si possono anche “mascherare” le eventuali irregolarità della scala. Solo così è possibile ottenere un risultato altamente scenografico e regolare.

Inoltre, va sempre tenuto conto che, se viene fatta una scelta errata dei materiali da utilizzare, c’è il rischio che il parapetto non sia per niente sicuro e si frantumi con l’utilizzo. Ricorda sempre che non esiste un unico tipo di vetro che può essere considerato il più sicuro in ogni applicazione.

Come puoi essere certo che i parapetti per la tua scala in vetro vengano realizzati e posati con precisione e che ti garantiscano la massima sicurezza? Devi affidarti a un partner in grado di affiancarti in ogni fase del tuo progetto.

Questo significa offrirti il rilievo degli ambienti e una consulenza preventiva, ad esempio, per la preparazione delle superfici di ancoraggio, in modo da metterti nella condizione di effettuare una posa perfetta. E ovviamente realizzare per te gli elementi in vetro con la massima precisione.

Noi di Vetritalia siamo per i nostri clienti un referente unico e certificato che si occupa di:

  • rilievo delle misure per la tua massima serenità
  • realizzazione del progetto in conformità alle normative
  • coordinamento delle realtà coinvolte nel progetto per assicurarsi che tutte le informazioni importanti vengano comunicate
  • consegna in cantiere con puntualità
  • posa del prodotto finito con precisione e competenza.

Effettuiamo lavorazioni del vetro di moltissimi tipi diversi, anche per progetti particolarmente complessi, e realizziamo tutti i prodotti temprati e stratificati per l’edilizia come parapetti, pavimenti, scale, pensiline, teche.

Offriamo ai nostri partner la garanzia del nostro sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001, e assicuriamo la marcatura CE sui nostri prodotti temprati e temprati stratificati per l’edilizia e l’arredamento. Vuoi dei parapetti in vetro che esaltino la bellezza di una scala? Chiamaci e ti diremo tutto quello che possiamo fare per te.

Quanti clienti chiedono i parapetti in vetro oggi? Sono sicuramente moltissimi, e in continuo aumento: questo elemento architettonico è sempre più richiesto e apprezzato, quindi se sei un professionista dell’edilizia e del design sicuramente ti troverai a scegliere a quale fornitore affidarti per la realizzazione dei parapetti in vetro per i tuoi progetti.

Ma, come in ogni settore di lavoro, non tutti i fornitori sono in grado di darti le stesse garanzie.

Non serve precisare quanto sia importante, in edilizia, lavorare con la massima sicurezza. Per questo, ecco quello che devi assolutamente esigere dal tuo fornitore di parapetti in vetro.

Conformità alle normative

Il vetro è un materiale sicuro solo se viene gestito con competenza e massima attenzione alle norme vigenti.

I parapetti in vetro per essere considerati conformi vengono sottoposti a prove statiche e dinamiche definite dalla norma UNI 11678:2017: Vetro per edilizia – Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta – Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico – Metodi di prova.

Le prove possono essere eseguite in due momenti diversi: dal produttore prima della posa simulando le stesse condizioni che si avranno in opera, oppure direttamente in opera.

Esigi sempre la documentazione che attesta la conformità dei tuoi parapetti in vetro!

Qualità e sicurezza dei materiali

Soprattutto in ambito edile, non può essere mai utilizzato un vetro qualunque. Le strutture architettoniche devono essere in materiali certificati come sicuri e lavorati con la massima professionalità.

Il tuo fornitore di parapetti in vetro deve utilizzare vetro stratificato di sicurezza, e il vetro deve essere dotato di marcatura CE. Anche l’intercalare di stratifica è determinato in base a disposizioni precise.

Il vetro per i parapetti deve essere a due lastre, che possono essere una temperata e una indurita oppure entrambe temperate. Un fornitore che tempra il vetro autonomamente e non si occupa solo di acquistarlo e rivenderlo è in grado di darti tutte le garanzie e la documentazione sul materiale utilizzato e sulle lavorazioni effettuate, ma anche di rispondere con maggiore precisione e competenza alle tue eventuali domande.

Quello che devi assolutamente esigere dal tuo fornitore di parapetti in vetro (1)

Affiancamento competente nell’installazione

Quante cose possono andare storte nella posa dei parapetti in vetro? Moltissime, perché questo elemento architettonico è allo stesso tempo estremamente resistente ma anche delicato. Ti basti pensare che se per errore qualcuno in cantiere dovesse provare a modificare un vetro temprato la lastra si frantumerà, con conseguenti ritardi nei lavori e rischi per la sicurezza delle persone coinvolte, dal momento che quella porzione di parapetto non potrà essere installata assieme alle altre.

Dal tuo fornitore di parapetti in vetro devi esigere non solo la competenza e la conoscenza del materiale che determinano una posa senza problemi, ma anche una consulenza preventiva: il tuo parapetto non sarà mai stabile se la superficie su cui devi montarlo non è stata preparata a dovere e presenta per esempio dei residui delle forature effettuate per l’ancoraggio, oppure se non è perfettamente piana. Quello che ti serve non è un fornitore che installi i tuoi parapetti in vetro in qualunque condizione, ma un partner che ti dica come metterti nelle condizioni migliori perché la posa dei tuoi parapetti sia perfetta.

Personalizzazione del progetto

Soprattutto nel caso in cui il tuo cantiere sia di standing, potresti avere bisogno di un parapetto in vetro che va oltre gli standard. Le personalizzazioni che si possono effettuare sono moltissime, ma anche in questo caso vanno valutate attentamente le caratteristiche del materiale utilizzato e le esigenze strutturali.

Di nuovo, affidarti a un fornitore che dice subito di sì a tutte le tue richieste potrebbe essere molto rischioso. Scegli sempre un partner che analizza a fondo il tuo progetto e di offre motivazioni solide per i suoi eventuali no, assieme a proposte alternative per farti avere un risultato anche migliore di quello che ti aspettavi.

Quello che devi assolutamente esigere dal tuo fornitore di parapetti in vetro (4)

Coordinamento e gestione logistica

Il tuo fornitore di parapetti in vetro ti ha detto “Io mi occupo solo di farti avere il tuo materiale in cantiere così come me lo hai richiesto”? Potrebbe essere un campanello d’allarme: i cantieri sono sempre in equilibrio tra le esigenze di tutte le parti coinvolte, quindi ti serve un coordinamento efficiente oppure rischi di accumulare ritardi e di faticare per mantenere la comunicazione tra tutti. O, addirittura, rischi che il prodotto che hai chiesto non sia adatto per il tuo progetto.

Noi di Vetritalia siamo per i nostri clienti un referente unico e certificato che si occupa di:

  • rilievo delle misure per la tua massima serenità
  • realizzazione del parapetto in conformità alle normative
  • coordinamento delle realtà coinvolte nel progetto per assicurarsi che tutte le informazioni importanti vengano comunicate
  • consegna in cantiere con puntualità
  • posa del prodotto finito con precisione e competenza.

In questo modo, non solo ti forniamo il prodotto migliore per il tuo cantiere ma ti solleviamo anche a livello gestionale, rendendo più semplice la realizzazione e la posa di un elemento delicato e importante come il parapetto in vetro.

Ci occupiamo di tutti i prodotti temprati e stratificati per l’edilizia come parapetti, pavimenti, scale, pensiline, teche. Effettuiamo lavorazioni del vetro di moltissimi tipi diversi, anche per progetti particolarmente complessi, grazie al nostro sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001. Inoltre, assicuriamo la marcatura CE sui nostri prodotti temprati e temprati stratificati per l’edilizia e l’arredamento.

Evita di avere problemi: scegli un partner affidabile, esperto e competente per i tuoi parapetti in vetro. Chiamaci e ti diremo tutto quello che possiamo fare per te.

Un’impresa artigiana che lavora nel settore del vetro in Italia si trova quotidianamente di fronte a moltissime sfide. Come fare per superarle e far crescere il proprio business?

C’è una soluzione che permette di usufruire di una dotazione tecnologica di livello superiore, ampliare la propria offerta commerciale e concentrarsi sulle proprie competenze imprenditoriali. Tutti vantaggi essenziali per la crescita di una realtà produttiva di dimensioni medio-piccole, che le consentono di superare i limiti legati alla propria dimensione.

Una criticità importante: la tecnologia non è più accessibile a tutti

Le vetrerie in Italia stanno vivendo un momento complesso. Le agevolazioni fiscali di cui le realtà produttive hanno potuto beneficiare negli ultimi anni per dotarsi di macchinari interconnessi hanno avuto una ripercussione pesante sui loro costi. I prezzi delle attrezzature produttive legate all’Industria 4.0 hanno visto nel passato recente un incremento dei costi che oscilla tra il 30% e il 50% in più rispetto a pochi anni fa.

Ora però che gli incentivi a disposizione delle imprese sono stati ridotti drasticamente il prezzo dei macchinari non ha subito lo stesso calo.

Di conseguenza, le vetrerie che hanno colto l’occasione di incrementare o rinnovare il proprio parco macchine con gli incentivi si trovano in una posizione diversa rispetto a quelle che non hanno potuto o voluto farlo.

Le prestazioni tecnologiche sono essenziali nel settore del vetro per garantire velocità e precisione nella realizzazione dei manufatti. Allo stesso tempo, per una piccola vetreria, purtroppo, è impossibile superare la concorrenza se non è in grado di offrire tempistiche e risultati competitivi. Un loop negativo che rischia di compromettere la salute di queste imprese.

Eppure ci sono delle piccole vetrerie che hanno scelto deliberatamente di non investire in tecnologia e che sono riuscite a emergere tra i competitor, facendo delle scelte strategiche vincenti.

La presenza di uno showroom non basta

Un primo passo importante per distinguersi dalla concorrenza delle altre vetrerie è quello di potenziare la componente promozionale e commerciale del proprio lavoro.

Questo non significa fare sconti o offrire continuamente prodotti a prezzi stracciati, anzi. Promuovere il proprio lavoro, nel caso delle vetrerie di piccole dimensioni, è anche dare la possibilità ai propri clienti di toccare con mano la qualità di quello che viene offerto.

Le vetrerie che si dotano di uno showroom, infatti, sono molto più portate a moltiplicare ricavi e soddisfazioni rispetto a quelle che non fanno questo passo commerciale.

Tuttavia, non basta semplicemente avere uno showroom per essere certi che i clienti vengano ad affollarlo. Per ottenere questo risultato, serve un impegno nel marketing, che consente di far conoscere ai potenziali acquirenti tutte le opportunità e i vantaggi offerti dalla vetreria.

Il risultato di questo impegno può essere sorprendente. Molti piccoli artigiani del vetro, infatti, hanno scelto di non investire in tecnologia ma su loro stessi, per trasformarsi in eccellenti venditori grazie alle loro competenze tecniche. In questo modo infatti possono usare il loro know-how in chiave consulenziale, accompagnando i clienti nella scelta delle soluzioni migliori per loro. Offrire una consulenza esperta, oggi, è essenziale per vendere al giusto prezzo e per assicurare la soddisfazione del cliente.

Ma se l’artigiano diventa consulente, liberandosi dai pesi della produzione per dare il massimo valore alle proprie competenze, come fa a produrre i manufatti in vetro che vende?

L’outsourcing è massima resa e minimo rischio per le piccole vetrerie

Ci sono tanti problemi che rendono complessa la quotidianità delle vetrerie di piccole e medie dimensioni:

  • la carenza di personale qualificato
  • gli sprechi delle materie prime acquistate
  • gli investimenti troppo onerosi su acquisto, manutenzione e riparazione dei macchinari
  • la difficoltà di ampliare la propria offerta
  • le responsabilità legate alla sicurezza dei prodotti in vetro
  • la necessità di rispettare tempistiche stringenti
  • il rischio di non offrire prodotti a norma di legge

Eliminare in un’unica soluzione tutte queste criticità non solo è possibile, ma è anche il modo migliore per una vetreria per crescere e conquistare nuovi clienti: basta rivolgersi a un partner esterno per le lavorazioni più complesse.

Ovviamente però il partner deve essere selezionato con estrema cura, perché si sta mettendo nelle sue mani l’immagine della propria vetreria e quindi della propria professionalità.

Cosa deve garantire, quindi, un partner che si occupa di lavorazioni come la tempra e la stratifica per far crescere la tua vetreria?

  • Tempistiche definite al momento dell’ordine e rispettose delle tue esigenze
  • Assistenza progettuale, con rilievo digitale e sviluppo delle misure esecutive
  • Consulenza tecnica e normativa sempre gratuita
  • Un parco macchine performante e un’ampia varietà di lavorazioni
  • Massima personalizzazione dei progetti
  • Consegne in vetreria, per evitarti continui viaggi estenuanti e rotture impreviste durante i viaggi
  • Una corsia preferenziale per le urgenze legate a errori o rotture
  • Certificazioni che assicurino la qualità del suo lavoro e dei suoi prodotti.

Affidare le lavorazioni più complesse a un partner esterno qualificato, con un sistema di servizi collaudato per garantire i migliori risultati, è il modo più sicuro che ha una piccola/media vetreria in Italia per crescere.

Noi di Vetritalia affianchiamo le vetrerie di tutta Italia da oltre 30 anni. Con il nostro esclusivo piano SMART GLASS, composto da servizi pensati proprio per le piccole imprese del settore del vetro, rendiamo facile per i nostri partner ogni progetto.

Se cerchi non solo un referente unico per i prodotti temprati e stratificati anche con lavorazioni complesse, ma soprattutto un partner che sostenga la tua crescita e che ti permetta di offrire sempre di più al tuo pubblico con uno sforzo sempre minore, chiamaci e scopri tutto quello che possiamo fare per te!