Un parapetto in vetro deve essere perfetto, non ci sono vie di mezzo accettabili.
Questo perché è un elemento architettonico che si sceglie per rendere premium il design dei progetti più moderni.
La perfezione è richiesta nella progettazione, nella realizzazione e nella posa, e basta che uno solo di questi passaggi presenti un errore per compromettere l’intero risultato.
Come ci si assicura che un parapetto in vetro sia davvero un elemento premium?
È essenziale gestire tutto il progetto con un approccio sartoriale, come noi di Vetritalia abbiamo fatto per la realizzazione dei parapetti del complesso residenziale di Monti della Breccia a Roma.
Il progetto e la soluzione Vetritalia
Questa residenza è un progetto di standing, che quindi richiede una particolare attenzione ai dettagli.
Essendoci diversi appartamenti affiancati, e dal momento che i terrazzi prevedono anche elementi in muratura oltre al parapetto in vetro, è stato necessario coordinare tutte le altezze dei diversi vetri alle quote e pendenze dei pavimenti, in modo che l’accostamento tra vetri e fioriere sui terrazzi fosse sempre perfettamente allineato.
Se, infatti, avessimo realizzato ad esempio una serie di vetri tutti uguali tra loro, senza tenere conto delle specificità del singolo terrazzo, avremmo potuto avere un risultato non armonico, con alcuni parapetti più alti o più bassi di altri. E non avremmo potuto “allungare” o “accorciare” i vetri in un secondo momento, perché il vetro temprato non può essere tagliato o ridimensionato: quando viene “rotto” in un punto, si disintegra in tantissimi pezzi di dimensioni piccolissime. Questo nel determina la sicurezza, perché non genera schegge taglienti pericolose, ma comporta ovviamente la necessità di temprare il vetro alle dimensioni precise necessarie.
Quindi le misure per i vetri sono state prese al millimetro dal nostro team con un approccio sartoriale, andando sul posto per ogni singolo vano e verificando periodicamente lo stato di avanzamento dei diversi piani.
La posa
È assolutamente proibito improvvisare: la posa del parapetto in vetro deve essere progettata, prevista e preparata assieme a chi lo realizza.
La superficie su cui montare il parapetto deve essere infatti preparata in modo adeguato, oppure la struttura non sarà stabile. Non ci devono essere detriti di lavorazione dove sono stati operati ad esempio i fori di ancoraggio, e i sistemi di fissaggio devono essere compatibili con il parapetto e certificati.
Inoltre, i parapetti in vetro devono essere sottoposti ad adeguati test da parte del produttore, che possono essere eseguiti prima della posa, simulando le stesse condizioni in cui il parapetto dovrò essere installato, oppure direttamente in opera. Questi testo sono le prove statiche e dinamiche conformi alla norma UNI 11678:2017: Vetro per edilizia – Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta – Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico – Metodi di prova.
Un parapetto in vetro dà un carattere premium ai progetti architettonici solo quando è esteticamente perfetto, totalmente conforme alle normative vigenti e manifestamente sicuro.
Per questo un approccio sartoriale alla sua realizzazione è essenziale se si vuole un risultato davvero “prezioso”.
Noi di Vetritalia non solo siamo esperti nella realizzazione di parapetti ed elementi architettonici in vetro perfettamente sicuri, ma ti affianchiamo come un referente unico occupandoci di:
- rilievo delle misure
- realizzazione del parapetto
- coordinamento delle realtà coinvolte nel progetto
- consegna in cantiere
- posa del prodotto finito
Realizziamo tutti i prodotti temprati e stratificati anche con lavorazioni complesse come pavimenti, scale, pensiline o teche, e lavoriamo con sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001. Inoltre possiamo assicurarti la marcatura CE sui nostri prodotti temprati e temprati stratificati per l’edilizia e l’arredamento. Chiamaci e ti diremo tutto quello che possiamo fare per te.